Viaggi personalizzati con l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui i viaggi vengono pianificati e personalizzati.
Un modello di AI può elaborare grandi quantità di dati per comprendere le preferenze di viaggio di un individuo basate sulle ricerche precedenti. In questo modo, può suggerire destinazioni, alloggi, attività e ristoranti che molto probabilmente saranno graditi al viaggiatore. Per esempio, se in passato un individuo ha organizzato escursioni avventurose, l’AI potrebbe suggerire destinazioni che offrono attività simili. Se invece preferisce vacanze rilassanti, l’AI potrebbe consigliare spa di lusso o località più tranquille.
Per creare un itinerario di viaggio personalizzato, l’Intelligenza Artificiale può richiedere alcune informazioni essenziali per comprendere meglio le preferenze e esigenze.

Ecco alcune delle domande classiche che l’AI potrebbe porre:
Destinazione:
Dove vorresti andare?
Hai una destinazione specifica in mente o sei aperto a suggerimenti?
Date del Viaggio:
Quando prevedi di partire e tornare?
Hai date flessibili?
Budget:
Qual è il tuo budget per questo viaggio?
Preferisci opzioni economiche o sei disposto a spendere di più per comodità o esperienze uniche?
Preferenze di Alloggio:
Qual è il tuo tipo preferito di alloggio (hotel, ostello, appartamento, ecc.)?
Hai preferenze per la zona in cui soggiornare?
Interessi e Attività:
Quali sono i tuoi interessi o le attività che vorresti fare durante il viaggio (esplorazione culturale, avventure all’aria aperta, relax in spiaggia, ecc.)?
Ci sono attrazioni specifiche o eventi che vorresti vedere o a cui partecipare?
Preferenze Alimentari:
Hai restrizioni dietetiche o preferenze culinarie?
Ci sono ristoranti o tipi di cucina che vorresti provare?
Mobilità e Trasporti:
Come preferisci spostarti (noleggio auto, trasporto pubblico, bicicletta, a piedi, ecc.)?
Hai bisogno di arrangiamenti speciali per il trasporto?
Esigenze Speciali:
Hai esigenze speciali o richieste particolari per questo viaggio?
Ci sono considerazioni mediche o di accessibilità di cui l’IA dovrebbe essere a conoscenza?
Precedenti Esperienze di Viaggio:
C’è qualcosa che hai particolarmente apprezzato o detestato in viaggi precedenti?
Altro:
Ci sono altre informazioni o preferenze che vorresti condividere per aiutare a personalizzare il tuo itinerario?
L’obiettivo di queste domande è raccogliere dati sufficienti per permettere all’IA di creare un itinerario di viaggio che sia il più vicino possibile alle preferenze e alle esigenze dell’utente, garantendo al contempo una pianificazione efficiente e un’esperienza di viaggio gratificante.
Il servizio di Iplan.ai
Il servizio iplan.ai è una piattaforma di pianificazione di viaggi alimentata da intelligenza artificiale che aiuta gli utenti a creare itinerari personalizzati per i loro viaggi. Ecco una panoramica di come funziona e delle sue caratteristiche chiave:
Iplan.ai si impegna a creare un “Smart Travel Plan” personalizzato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Gli utenti possono ottenere un piano di viaggio creato da IA che è sempre aggiornato, veloce e affidabile, permettendo loro di risparmiare tempo. Nella fase iniziale, il servizio chiede agli utenti dettagli sul loro prossimo viaggio, inclusi la destinazione, cosa apprezzano di più, lo scopo del viaggio, i loro interessi, con chi viaggiano, quanto tempo intendono stare e qual è il loro budget. Queste informazioni aiutano l’IA a curare un itinerario che soddisfa tutte le esigenze dell’utente. Una volta fornite queste informazioni, iplan.ai è in grado di generare un itinerario personalizzato in pochi secondi. Gli itinerari vengono creati in base agli scopi, agli interessi, al budget e alla durata del viaggio dell’utente, e possono essere modificati e aggiornati dagli utenti secondo necessità.
Iplan.ai è accessibile su dispositivi Android, e permette agli utenti di portare con sé il loro piano di viaggio ovunque vadano. Inoltre, fornisce informazioni su luoghi popolari e articoli relativi ai viaggi, rendendolo una risorsa utile per gli appassionati di viaggi.
I tour immersivi

I tour immersivi sono esperienze che cercano di coinvolgere i partecipanti in un modo molto più profondo e significativo rispetto ai tradizionali tour guidati. Essi possono avvalersi di tecnologie avanzate come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) o la realtà mista (MR) per creare ambienti e esperienze che sembrano reali e tangibili. Ecco alcune modalità in cui i tour immersivi possono essere realizzati:
Realtà Virtuale (VR):
I tour virtuali permettono agli utenti di esplorare luoghi e attrazioni da remoto attraverso dispositivi VR. Questo è particolarmente utile per le persone che non possono viaggiare fisicamente in determinate destinazioni. Ad esempio, musei e siti storici possono offrire tour virtuali che permettono ai visitatori di esplorare le collezioni e le esposizioni in modo interattivo e tridimensionale da casa.
Realtà Aumentata (AR):
I tour in realtà aumentata possono sovrapporre informazioni digitali, come testi, immagini o video, al mondo reale, fornendo un contesto aggiuntivo e arricchendo l’esperienza di visita.Ad esempio, un’app di AR può sovrapporre informazioni storiche o culturali mentre si esplora una città antica o un sito archeologico.
Realtà Mista (MR):
Combinando elementi di VR e AR, la realtà mista può creare esperienze immersiva che permettono agli utenti di interagire sia con il mondo reale che con elementi digitali.
Ad esempio, potrebbe essere possibile esplorare una ricostruzione virtuale di un sito storico mentre si è fisicamente presenti in quel luogo.
Audio Tour Immersivi: Gli audio tour immersivi utilizzano narrazioni audio, musica e effetti sonori per creare un’esperienza di ascolto coinvolgente che guida i visitatori attraverso una destinazione.Questo tipo di tour può essere particolarmente efficace in luoghi naturali o in siti storici, dove la narrazione può aiutare a dare vita alla storia e alla cultura del luogo.
Tour Teatrali o Interattivi:
Alcuni tour immersivi possono includere elementi teatrali o interattivi, come attori che interpretano personaggi storici o guide che coinvolgono i partecipanti in attività pratiche.Questo tipo di tour può rendere l’apprendimento e l’esplorazione più divertenti e memorabili.
Applicazioni Mobili e Piattaforme Online: Esistono diverse applicazioni mobili e piattaforme online che offrono tour immersivi, permettendo agli utenti di esplorare destinazioni in modo interattivo e personalizzato.
Tour Personalizzati con IA: utilizzano l’IA per creare tour immersivi personalizzati basati sulle preferenze degli utenti, offrendo un’esperienza di esplorazione unica e su misura1.
I tour immersivi rappresentano un modo innovativo per esplorare e apprezzare il mondo, rendendo l’apprendimento e la scoperta più coinvolgenti e memorabili.

Blinko: personalizza il tuo viaggio
Blinko è un’app innovativa che sfrutta la tecnologia per migliorare e personalizzare l’esperienza di viaggio degli utenti. Ecco come funziona basandosi su diverse fonti.
Gli utenti possono esplorare varie destinazioni attraverso video creati da influencer, professionisti della creazione di contenuti o semplici viaggiatori curiosi. Questa funzione promuove un senso di comunità e condivisione, poiché ogni utente ha un ruolo sia passivo (guardare i video) che attivo (creare e condividere video) all’interno della piattaforma. Blinko agisce come un consulente di viaggio personalizzato, fornendo idee di itinerario generate tramite intelligenza artificiale e permettendo agli utenti di prenotare vari aspetti del viaggio direttamente attraverso l’app. Inoltre, offre un feed di testimonianze e racconti di viaggio da influencer e altri appassionati di viaggio.
Tramite una funzionalità chiamata Luna AI, Blinko può sviluppare un itinerario su misura per gli utenti in soli 30 minuti, sfruttando modelli di intelligenza artificiale per personalizzare le raccomandazioni di viaggio. L’app si presenta come uno strumento per scoprire il mondo e organizzare esperienze uniche, grazie ai consigli condivisi da altri viaggiatori. Gli utenti possono esplorare, salvare, caricare e prenotare varie esperienze, con l’accesso a consigli su un’ampia gamma di destinazioni in tutto il mondo4.
Vengono, inoltre, raccolti video che descrivono hotel, B&B, ristoranti, trasporti, musei, e altri luoghi di interesse, fornendo una visione dettagliata su posti insoliti, piatti tipici, storia e cultura locale di diverse destinazioni. Questo aiuta gli utenti a ottenere una comprensione più profonda delle aree che intendono visitare e a scoprire nuove esperienze.
Altre app per raccontare, condividere e pianificare i viaggi

Polarsteps: Questa app traccia automaticamente il tuo percorso di viaggio e ti permette di aggiungere foto e commenti alle diverse tappe. Puoi mantenere privati i tuoi tour o condividerli con coloro che hanno il link. Non è focalizzata sulla condivisione sociale come altre piattaforme.
Mapify: Fornisce una piattaforma per condividere e scoprire itinerari di viaggio, con una funzione “Scratch Map” per segnare i luoghi visitati e una sezione “spots” per segnare e salvare luoghi di interesse fotografico. È ideale per travel influencers e bloggers.
Loquis: Quest’app offre una sorta di podcast di viaggio che ti forniscono storie e informazioni sui luoghi che ti circondano o che visiti frequentemente. Puoi anche creare un canale su Loquis per condividere le tue esperienze.
Wayt Travel: Quest’app ti aiuta a organizzare le foto dei tuoi viaggi in base alle date e crea semi-automaticamente l’itinerario di viaggio che hai intrapreso, permettendoti di confermare e dare un titolo ai vari step.