Che cos’è l’intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale, che spesso abbreviamo in “IA” o “AI” (Artificial Intelligence), è come un computer o un robot che può pensare e imparare come una persona. È un po’ come quando tu impari a fare i compiti o a giocare a un videogioco nuovo: all’inizio non sai come fare, ma dopo un po’ di pratica diventi bravo. L’IA funziona in modo simile, ma al posto di un cervello usa un computer.

Immagina che l’IA sia come un assistente molto intelligente nel tuo computer o telefono. Può aiutarti a trovare risposte alle domande, riconoscere le foto delle persone o persino guidare un’auto da solo! Ma come fa a fare tutte queste cose? Impara da un sacco di informazioni che gli diamo noi, un po’ come quando tu impari a scuola dal tuo insegnante o dai libri.
Vediamo un esempio: quando tu vedi una foto di un cane, sai che è un cane perché hai imparato a riconoscerlo. L’IA fa la stessa cosa, ma deve vedere molte foto di cani (e altre cose) per imparare a riconoscerli.
L’intelligenza artificiale può essere davvero utile, ma come ogni cosa, deve essere usata con attenzione. Dobbiamo assicurarci che impari le cose giuste e che non faccia nulla di sbagliato o pericoloso.
Su HumAI.it puoi trovare molte informazioni e approfondimenti sull’intelligenza artificiale:
- Aiuta il progetto HumAI a crescere
- Chiarezza sulle reti neurali
- Come si addestra un algoritmo generativo del linguaggio?
- Fare previsioni con i modelli di Markov
- Glossario
- HumAI: ChatGPT sul computer
- Immagini di fantasia con DALL-E3
- L’AI e l’analisi della mente umana
- L’albero delle decisioni e il machine learning
- La computazione quantistica
- La sintesi vocale con le reti neurali ricorrenti
- Le scienze cognitive e l’intelligenza artificiale
- Quando l’AI “comprende” quello che dici
- Semplifichiamo
- Trading finanziario con l’intelligenza artificiale
- Tutti gli approfondimenti