LLaMA, il modello di Meta vs GPT4 di OpenAI

LLaMA, il modello di Meta vs GPT4 di OpenAI

Condividi con i tuoi amici...

LLaMA è il modello generativo del linguaggio di Meta (Facebook). È possibile provarlo online a questo indirizzo.
Meta lo ha reso fruibile gratuitamente in modalità open source. Ciò significa che si possono ottenere tutti i parametri del modello per farlo funzionare su una propria macchina a patto di avere le risorse hardware necessarie.

Nel seguente video mostriamo un breve test del modello. Gli sottoponiamo la richiesta di generare un codice python che utilizzi la funzione di regressione lineare su un piccolo set di dati d’esempio fornito dallo stesso chatbot.

Lo scopo è quello di valutare le scelte che compie e la sua capacità di cogliere gli intenti di chi domanda. Inoltre è utile stabilire se sa correggere i propri errori e se sa offrire un’assistenza soddisfacente nel minor numero di steps.

Il test non è sicuramente esaustivo. Si tratta solo di una banale prova effettuata per mostrare ancora una volta le funzionalità di questi modelli e capirne pregi e difetti.

Il modello di paragone è GPT4 di OpenAI che ormai conosciamo bene.