L’AI generativa ruberà il lavoro ai web writer?

L’AI generativa ruberà il lavoro ai web writer?

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante nella creazione di algoritmi generativi del linguaggio che sono capaci di imitare il linguaggio umano con sorprendente accuratezza.

Questo sviluppo ha sollevato molte domande sul futuro dei lavori che richiedono abilità linguistiche, come quello dei web writer. Con la crescente capacità degli algoritmi di generare testo coerente e convincente, molti web writer temono che la loro professione possa essere minacciata dalla concorrenza dell’intelligenza artificiale.

Non solo i web writer sembrano a rischio, ma anche vari consulenti in diversi settori potrebbero essere interessati da questo sviluppo. L’automazione e la generazione automatica di contenuti potrebbe avere un impatto significativo su molte professioni che si basano sul linguaggio e sulla comunicazione.

Un copione già visto: una relazione complessa tra tecnologia e lavoro

La relazione tra tecnologia e occupazione è complessa e dipende da diversi fattori, tra cui la natura dello sviluppo tecnologico, il settore economico in cui viene utilizzato e le politiche pubbliche adottate. In generale, uno sviluppo tecnologico che automatizza molte attività manuali può aumentare la disoccupazione.

Ad esempio, l’introduzione di robot e macchine in molte industrie manifatturiere ha comportato la sostituzione di lavoratori umani. Tuttavia, ci sono anche casi in cui lo sviluppo tecnologico ha generato nuovi posti di lavoro. Ad esempio, l’emergere delle tecnologie digitali ha portato alla creazione di nuovi settori, come quello della programmazione e della consulenza tecnologica.

In generale, lo sviluppo tecnologico può portare a una riduzione della disoccupazione se genera nuove opportunità di lavoro che compensano la perdita di posti di lavoro nei settori obsoleti. Tuttavia, questo non avviene sempre in modo equilibrato, e alcune persone e comunità possono essere maggiormente colpite dalla disoccupazione tecnologica rispetto ad altre. Per esempio, l’avvento dei sistemi di automazione nell’industria manifatturiera nel passato ha portato a una significativa perdita di posti di lavoro nell’industria. Nonostante la crescente domanda per i prodotti automatizzati, molte persone che avevano lavorato in questo settore hanno fatto fatica a trovare lavoro in altri settori, a causa della mancanza di competenze adeguate per i lavori disponibili.

D’altra parte, l’avvento di Internet e l’adozione di tecnologie digitali hanno creato nuove opportunità di lavoro nei settori delle tecnologie dell’informazione e dei servizi digitali. La domanda per questi servizi è cresciuta rapidamente, creando nuovi posti di lavoro per sviluppatori software, ingegneri delle tecnologie dell’informazione e specialisti del marketing digitale.

Queste nuove opportunità di lavoro hanno compensato in parte la perdita di posti di lavoro in altri settori, come quello manifatturiero, che sono stati interessati da una forte automazione.

Quali rischi e quali opportunità si presenteranno ai web writer?

Per quanto riguarda i web writer, l’ingresso dell’AI generativa del linguaggio potrebbe potenzialmente aumentare la produttività dei web writer, permettendo loro di generare contenuti più rapidamente e di concentrarsi su compiti che richiedono maggiori competenze umane, come la strategia e la creatività. Comunque, c’è anche il rischio che l’AI possa sostituire completamente i web writer, causando una perdita di posti di lavoro.

Ci sono vari modi con cui un web writer può avvantaggiarsi dell’AI generativa del linguaggio.

L’AI generativa del linguaggio può essere utilizzata come strumento di supporto per la scrittura, ad esempio per la generazione di idee o per la creazione di bozze iniziali. Ciò può liberare tempo e risorse per la scrittura e la creazione di contenuti di qualità superiore.

L’AI può essere utilizzata per creare contenuti standardizzati e di routine, liberando così il web writer dalla necessità di dedicare tempo a questo tipo di attività. Ciò può permettere al web writer di concentrarsi su attività più creative e di alto livello, come la scrittura di articoli o la creazione di contenuti personalizzati.

Poichè l’AI richiede competenze specialistiche per essere utilizzata al meglio, il web writer può sfruttare questa opportunità per sviluppare nuove competenze e rimanere al passo con i cambiamenti nel mercato del lavoro.

Infine, l’AI può fornire materiale informativo tecnico e accurato che può essere utilizzato nella scrittura. Grazie alle sue capacità di elaborazione dei dati e di analisi delle informazioni, l’AI può rapidamente generare contenuti precisi e affidabili su una vasta gamma di argomenti. Ciò può essere particolarmente utile per la scrittura di articoli tecnici o di materiale informativo, dove la precisione e l’affidabilità sono essenziali. Il web writer dopo una prima revisione dei contenuti può organizzare le informazioni e scrivere articoli seguendo una traccia del tutto personale.

Quali nuove opportunità di lavoro ci saranno?

Ci sarà sempre bisogno di professionisti che possano sviluppare e migliorare gli algoritmi generativi del linguaggio. Con l’aumento della produzione di contenuti generati da AI.

Ci sarà bisogno di editor e revisori che possano verificare la qualità e l’accuratezza del contenuto generato.

Ci sarà bisogno di specialisti della comunicazione che possano aiutare le aziende a utilizzare al meglio questa tecnologia per le necessità specifiche del settore.

Man mano che l’AI generativa del linguaggio diventa più sofisticata, sarà sempre più importante avere esperti di etica che possano aiutare a determinare come la tecnologia dovrebbe essere utilizzata in modo responsabile.

Personalizzare il prodotto dell’AI richiede una combinazione di conoscenza tecnologica e competenze di comunicazione. Gli specialisti della comunicazione possono aiutare a personalizzare l’AI generativa in diversi modi, tra cui:

  1. Scelta dei prompt: comprendendo quali sono le esigenze e le richieste del pubblico gli specialisti potranno selezionare i prompt più adatti per l’AI generativa in modo che produca un output di qualità.
  2. Gestione dei flussi API: gli specialisti della comunicazione possono collaborare con i tecnici per capire come gestire i flussi API e garantire che l’AI generativa funzioni in modo efficiente.
  3. Creazione di software: gli specialisti della comunicazione possono offrire il loro contributo nel creare software personalizzato che interagisca meglio con l’AI generativa e migliori la qualità del suo output.

Uno strano paradosso

Potrebbe essere visto come un paradosso che l’uomo cerchi di migliorare la propria vita attraverso lo sviluppo tecnologico, ma allo stesso tempo questo crei sfide e competizione nel mercato del lavoro. È importante notare che l’obiettivo di questo sviluppo tecnologico è quello di semplificare e automatizzare molte delle attività quotidiane per liberare tempo e risorse per attività più importanti e significative. Purtroppo, sebbene questo possa avere molti vantaggi, può anche avere conseguenze negative, come la disoccupazione e la riduzione della domanda di alcuni lavori.

Ciò significa che c’è una continua lotta per superare e vincere la competizione creata dall’automazione, ma è anche importante sottolineare che ci sono molte opportunità per i lavoratori di adattarsi a questi cambiamenti e di sviluppare nuove competenze per rimanere competitivi nel mercato del lavoro. In questo senso, l’importante è saper affrontare queste sfide con flessibilità e apertura mentale, per trarre il massimo vantaggio dalla tecnologia e dalle opportunità che essa offre.