I nuovi GPTs e GPT-4 Turbo

I nuovi GPTs e GPT-4 Turbo

Condividi con i tuoi amici...

Da un anno dall’uscita di chatGPT sono arrivati finalmente i chatbot personalizzabili detti GPTs.

Noi li avevamo già inseriti nel nostro software HumAI diversi mesi fa sfruttando la funzionalità offerta da OpenAI di gestire i messaggi di sistema. Qui puoi vedere un nostro articolo di giugno

Ora, direttamente su chatGPT è possibile creare il proprio modello GPT addestrato mediante delle istruzioni di base e caricando un proprio file con i dati di addestramento.

Ecco come si presenta ora l’interfaccia di creazione del proprio GPT
Abbiamo indicato in rosso le funzioni pricipali

Come viene spiegato qui OpenAI intende coinvolgere la comunità nel processo di sviluppo dei GPTs in modo da costruire un’intelligenza artificiale che rispecchi meglio le esigenze umane.

Le personalizzazioni hanno scopi specifici, come imparare regole di giochi da tavolo, insegnare matematica, o creare design come adesivi. Le GPTs sono versioni su misura di chatGPT. Anche chi non sa programmare può creare queste personalizzazioni interagendo con la piattaforma e fornendo istruzioni.

OpenAI annuncia che verrà lanciato un marketplace per permettere agli utenti di trovare e utilizzare varie GPTs create da sviluppatori verificati. Gli sviluppatori potranno eventualmente guadagnare in base all’uso delle loro GPTs.

OpenAI ha preso provvedimenti affinché la privacy degli utenti sia tutelata. Gli utenti hanno il controllo sui propri dati, e possono scegliere se i dati possano essere usati per migliorare il modello di intelligenza artificiale.

Gli sviluppatori possono collegare le GPTs al mondo reale tramite API (protocolli che permettono a programmi diversi di comunicare tra loro)

Inoltre Gli utenti aziendali possono creare GPTs interni per fini specifici come il marketing, il supporto clienti o l’onboarding dei nuovi ingegneri software.

Ecco le ultime novità sui modelli GPT…

  1. Introduzione di GPT-4 Turbo, che è un modello più avanzato, economico e con una finestra contestuale di 128K, permettendo di gestire testi equivalenti a più di 300 pagine in un singolo input.
  2. Lancio di una nuova API per Assistants che facilita lo sviluppo di applicazioni AI assistive da parte degli sviluppatori.
  3. Aggiunta di capacità multimodali alla piattaforma che coprono la visione, la creazione di immagini con DALL·E 3, e il text-to-speech (TTS).
  4. Miglioramenti alla capacità di esecuzione di funzioni, alla qualità del seguito delle istruzioni e introduzione di una modalità JSON per i modelli.
  5. Introduzione di output riproducibili per consentire un maggior controllo sul comportamento del modello.
  6. Lancio di una funzionalità che restituisce le log probability per i token output più probabili.
  7. Aggiornamento di GPT-3.5 Turbo con caratteristiche migliorate come il nuovo limite di contesto di 16K.
  8. Presentazione dell’API Assistants, che incorpora nuovi strumenti come l’interprete di codice e il recupero delle informazioni.
  9. Implementazione del riconoscimento visivo nel modello GPT-4 Turbo, che abilita casi d’uso come generazione di didascalie e analisi di immagini e documenti.
  10. Accesso a DALL·E 3 per sviluppatori e integrazione nel loro software e prodotti.
  11. Lancio di un’API text-to-speech per generare discorsi umani da testo con diverse voci e qualità.
  12. Introduzione di un programma di accesso sperimentale per il fine-tuning dei modelli GPT-4 e possibilità di modelli completamente personalizzati per organizzazioni con grandi set di dati proprietari.
  13. Riduzione dei prezzi in diversi punti della piattaforma e aumento dei limiti di tasso per gli sviluppatori, con l’intento di incentivare l’uso dei loro modelli.
  14. Garanzie per la protezione dei diritti d’autore attraverso lo scudo del Copyright Shield, offrendo difesa legale e copertura delle spese in caso di reclami.
  15. Pubblicazione di Whisper large-v3, che è un modello di riconoscimento del parlato con miglioramenti nelle prestazioni e compatibilità con diverse lingue.

Il chatbot CONTRARIAN

Prova subito il nostro primo e semplicissimo esperimento di GPTs: il chatbot contrarian

Esprimi una tua opinione e prova a difenderla fronteggiando l’arte dialettica del chatbot

Altri esempi li puoi trovare qui