Come fare le domande giuste all’intelligenza artificiale

Come fare le domande giuste all’intelligenza artificiale

Condividi con i tuoi amici...

ChatGPT sul tuo PC – HumAI Scarica gratis il software per conversare con l’intelligenza artificiale

GUARDA IL VIDEO >

I sistemi di AI generativi del linguaggio stanno cambiando davvero il modo in cui interagiamo con i computer e produciamo contenuti. Sembra che siano in grado di generare ottimi articoli in tempi rapidissimi, ma non sempre ci darà la “pappa pronta”. Sì, proprio così! Per ottenere ottimi risultati devi sapere come rapportarti con l’AI che, in pratica, significa sapere come fare le domande giuste.

Una domanda che forse ti starai ponendo è:

Come faccio a ottenere risultati significativi con l’AI generativa del linguaggio?”

Te lo dico subito: dipende tutto dalle domande che fai!

Se le tue domande sono vaghe e generiche, beh, le risposte dell’AI saranno altrettanto vaghe e generiche. Ma se le tue domande sono precise e ben definite, allora le risposte dell’AI saranno più dettagliate e informative.

L’AI generativa del linguaggio non è un sostituto della tua creatività. Non può capire completamente il contesto, la complessità e la sottigliezza dei concetti come fai tu. Quindi, devi essere pronto ad intervenire manualmente quando necessario.

Il prompt

Nel linguaggio tecnico, la domanda che viene posta all’AI è detta prompt.

Più precisamente, Il prompt è una richiesta o un input che viene dato a un sistema di intelligenza artificiale, come un modello di linguaggio generativo, per generare una risposta o un output. Il prompt può essere sotto forma di testo, immagine, audio o altri formati digitali e specifica ciò che si vuole che l’AI faccia o produca. Il prompt serve a guidare il modello e a influire sul tipo di risposta o output che esso genererà.

Alcuni esempi

Ecco alcuni esempi di prompt utili dal punto di vista professionale per ottenere consulenza o informazioni dall’AI generativa del linguaggio:

  1. Domande specifiche su un argomento: “Quali sono i passaggi necessari per implementare la privacy GDPR nella mia azienda?
  2. Descrizioni di problemi aziendali: “La mia azienda sta attualmente affrontando un calo delle vendite. Quali soluzioni potrebbero aiutare a migliorare la situazione?
  3. Scenari futuri: “Come potrebbe evolvere il mercato della tecnologia dell’intelligenza artificiale nei prossimi 5 anni?
  4. Richieste di consulenza specifica: “Ho bisogno di consigli su come posizionare la mia azienda come leader nel settore della tecnologia verde.”

In ognuno di questi casi, l’AI generativa del linguaggio utilizzerà il prompt come base per generare risposte informate e professionali che forniscono consigli o informazioni rilevanti per la situazione descritta.

Fornisci il maggior numero di dettagli possibile sull’argomento o la situazione per la quale richiedi informazioni o consulenza.

Le domande devono essere chiare, evita formulazioni vaghe o ambigue. Utilizza terminologia specifica: Se sei interessato a un argomento specifico, utilizza termini tecnici o specifici del settore per rendere la tua richiesta più precisa. Ad esempio, se si richiedono informazioni sul marketing, è meglio utilizzare termini come “segmentazione del mercato” o “analisi dei dati” invece che termini più generici. Questo aiuterà l’AI a generare risposte più coerenti e professionali per il settore specifico.

Fornisci informazioni sul contesto o sulle circostanze in cui la tua richiesta è rilevante, in modo che l’AI generativa del linguaggio possa generare risposte più appropriate. Inoltre assicurati che il tuo prompt sia coerente con le informazioni o le opinioni che desideri ottenere dall’AI generativa del linguaggio.

Lo sai che l’AI può effettuare delle simulazioni?

Chiedile di simulare una situazione e di generare delle previsioni sulla base di certi dati. È possibile chiederle, inoltre, di simulare il comportamento di un professionista nel suo settore. Per esempio: “scrivi come se fossi un giornalista sportivo...”

Chiedile di produrre degli esempi per ogni argomento spiegato.

Puoi chiederle di creare metafore utili a descrivere qualcosa o una situazione oppure puoi impiegare tu stesso delle metafore per farle generare una spiegazione migliore, ad esempio, “Descrivi il processo di implementazione di un sistema di intelligenza artificiale come descriveresti la costruzione di una casa

Prospettive diverse

Chiedile di esporre opinioni o diverse prospettive su un argomento. In questo modo puoi ottenere una visione più completa e diversificata dell’argomento. Puoi chiederle di confutare o contrastare un certa idea. Ti può aiutare a ottenere una comprensione più profonda e dettagliata.

Richiedi statistiche e dati a supporto di un argomento.

Richiedi descrizioni dettagliate, comprese le sottili sfumature di un argomento.

Lo sai che puoi farti generare dei riassunti?

Un altro modo di usare l’AI generativa è quello di farsi fare dei riassunti di articoli e testi lunghi.

Ma, come ci riesce?

L’AI generativa del linguaggio utilizza algoritmi di Natural Language Processing (NLP) per creare riassunti dei testi. Questi algoritmi tengono conto di diversi fattori per determinare cosa includere nel ripasso e cosa escludere. Ecco alcuni di questi fattori:

  1. Importanza semantica: L’AI valuta l’importanza semantica delle parole e delle frasi all’interno del testo, tenendo conto delle relazioni tra le parole e le frasi per determinare le informazioni più importanti da includere nel riassunto.
  2. Frequenza di parole chiave: L’AI valuta la frequenza di parole chiave all’interno del testo per identificare i temi principali del testo e le informazioni più importanti da includere nel riassunto.
  3. Struttura del testo: L’AI analizza la struttura del testo, compresi i titoli, i sottotitoli e le sezioni, per identificare le informazioni più importanti e rilevanti da includere nel riassunto.
  4. Concetti principali: L’AI identifica i concetti principali del testo e li utilizza per determinare quali informazioni sono più rilevanti da includere nel riassunto.

In generale, l’obiettivo dell’AI nel creare un riassunto di un testo è quello di identificare e includere le informazioni più importanti e rilevanti del testo originale, fornendo una panoramica concisa e coerente del suo contenuto.

In conclusione, fare domande precise e ben definite all’AI generativa del linguaggio è come dare un indirizzo preciso a un tassista. Se fornisci un’indicazione vaga e generica, come “Voglio andare in un posto bello“, il tassista potrebbe portarti in un luogo mediocre o non corrispondente alle tue aspettative. Allo stesso modo, se le tue domande all’AI sono vaghe e generiche, le risposte potrebbero non essere in linea con le tue aspettative o potrebbero essere poco dettagliate. Invece, se fornisci un indirizzo preciso al tassista o una domanda precisa all’AI, avrai molte più possibilità di raggiungere il luogo desiderato o di ottenere risposte dettagliate e coerenti.

Prompt per chatGPT e simili >