Elenco dei contenuti
Ultimi articoli
- Volare verso la soluzione del problema: gli algoritmi Particle Swarm Optimization (PSO)
- L’intuizione umana a confronto con quella artificiale
- Gli algoritmi genetici: La selezione della soluzione più adatta
- Bias cognitivi umani, errori dell’AI e le questioni etiche
- La “comprensione” è oggettiva o soggettiva? (conversazione)
- Open Interpreter: il chatbot GPT4 tuttofare sul tuo pc
- Come se la cava chatGPT con i conti?
- L’interfaccia cervello-computer e le reti LSTM per compensare le disabilità
- Come creare il proprio consulente personale con i modelli GPT
- Opportunità e rischi in una società coadiuvata dall’intelligenza artificiale
- Comprensione visiva, linguaggio naturale, e robotica: Deepmind, il modello Robotic Transformer 2.
- L’agricoltura di precisione e l’intelligenza artificiale
- Lo studio del folding delle proteine con il deep learning
- L’AI è vittima di discriminazione?
- Addestramento e personalizzazione dei modelli GPT: Custom instructions e Fine-tuning.
- Il ruolo della casualità nei processi di apprendimento
- La questione della coscienza e l’intelligenza artificiale. (conversazione)
- Programmare con chatGPT e modelli simili
- L’AI contribuirà alla perdita di alcune abilità umane? (conversazione)
- Reti neurali con Tensorflow: i principi su cui si basa l’apprendimento automatico
- L’elaborazione distribuita per modelli resilienti
- Le reti neurali convoluzionali, un modo per vedere bene al minimo costo
- Il fallimento dell’AI detection
- L’AI può creare opere d’arte? (conversazione)
- Quando imparare con l’AI è più facile
- LLaMA, il modello di Meta vs GPT4 di OpenAI
- Un motore di ricerca intelligente
- Gli algoritmi di riduzione delle dimensioni
- Il chatbot istruttore
- Code Interpreter, il tuo data scientist personale
- GPT4 a confronto con Google Bard
- Un prompt engineer personale
- Professioni nel mondo dell’intelligenza artificiale
- Un chatbot che ti aiuta a prendere decisioni
- Il classificatore di Bayes
- L’indice di validità nel clustering
- L’artificialità umana (conversazione)
- Il potere di astrazione dell’AI: l’autoencoding
- Il futuro dei programmatori (conversazione)
- La prima rete neurale: il Perceptron
- L’AI comprende o ripete a pappagallo? (conversazione)
- LLM vs siti culturali e d’informazione (conversazione)
- Analisi dei dati: quando il cliente se ne va. Come funziona l’algoritmo Random Forest.
- Dove porta l’innovazione tecnologica? (conversazione)
- Estrattore di domande da un testo e classificazione delle richieste
- Preparazione dei dati di addestramento: l’encoding
- Stima di immobili con l’algoritmo di regressione lineare
- Passione o razionalità quando si conversa (conversazione)
- L’AI e la mente umana (conversazione)
- La risorsa strategica dei dati – impiego delle librerie python nella data science
- Come orientare l’assistente di chatGPT con le API
- Ragioni e proposte per un’equa regolamentazione dell’AI
- Personalizza il tuo chatbot con HumAI
- Quando l’intelligenza artificiale sbaglia
- L’AI sempre più multimodale
- Il software HumAI vocal ascolta e parla con te
- La ricerca scientifica con l’intelligenza artificiale
- Formazione con i modelli di intelligenza artificiale
- Checklist efficaci e subito disponibili con l’AI
- Generazione di sommari con l’AI
- Contestualizziamo il prompt per i modelli GPT
- Prompt rapido con il software HumAI
- Progetta il tuo prompt con HumAI
- Prompt sempre pronti con il software HumAI
- Il Transformer, la rete neurale che presta attenzione
- I modelli GPT per addestrare un chatbot
- Efficienza ed equità nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e della robotica
- Il clustering: come l’AI apprende senza troppi “preconcetti”
- Prompt per ChatGPT e modelli simili
- I modelli GAN: reti neurali che collaborano
- Sicurezza informatica in azienda con l’AI
- Il progresso dell’AI: una corsa inarrestabile che genera ansia.
- l’AI il moderno oracolo? L’approccio conversazionale
- Chi è l’autore? L’AI e il copyright
- Un mondo di servizi offerti dall’AI
- Leggere nel pensiero dei clienti grazie all’AI
- L’AI verso una nuova forma d’arte
- L’era dei chatbot
- L’AI generativa ruberà il lavoro ai web writer?
- Obiettività, questa sconosciuta: Bias cognitivi e bias dell’AI.
- A Google piacciono i contenuti generati dall’intelligenza artificiale?
- Come fare le domande giuste all’intelligenza artificiale
- Il paradosso dell’AI o gioco a guardie e ladri.
- Un algoritmo che impara a parlare
Approfondimenti
- Chiarezza sulle reti neurali
- Come si addestra un algoritmo generativo del linguaggio?
- Fare previsioni con i modelli di Markov
- Glossario
- HumAI: ChatGPT sul computer
- L’AI e l’analisi della mente umana
- La computazione quantistica
- La sintesi vocale con le reti neurali ricorrenti
- Le scienze cognitive e l’intelligenza artificiale
- Quando l’AI “comprende” quello che dici
- Trading finanziario con l’intelligenza artificiale