Sfogliato da
Categoria: L’intelligenza artificiale

Prompt sempre pronti con il software HumAI

Prompt sempre pronti con il software HumAI

Vediamo insieme come utilizzare i prompt precedentemente creati sulla piattaforma HumAI. A sinistra si trova la lista dei prompt presenti Cliccando sul nome di un prompt, questo viene visualizzato nell’area prompt in alto >>> DOWNLOAD <<< I parametri sono evidenziati con dei colori. In blu i parametri brevi, in rosso i parametri che richiedono valori più lunghi. Cliccando sul parametro si apre una finestra che permette di inserire il suo valore. Confermando l’inserimento, il valore del parametro viene sostituito al…

Leggi tutto Leggi tutto

Il Transformer, la rete neurale che presta attenzione

Il Transformer, la rete neurale che presta attenzione

La facoltà dell’attenzione umana è un’abilità cruciale nella comprensione del linguaggio naturale. Ogni volta che leggiamo o ascoltiamo un testo, la nostra mente seleziona le parole chiave e le relazioni semantiche per ottenere una comprensione del significato complessivo. Ma come può essere emulata questa capacità di selezione attenta del linguaggio naturale da parte dei computer? L’architettura del Transformer, una delle più recenti e avanzate tecniche di elaborazione del linguaggio naturale, offre una risposta convincente. Il Transformer utilizza un meccanismo di…

Leggi tutto Leggi tutto

I modelli GPT per addestrare un chatbot

I modelli GPT per addestrare un chatbot

I modelli GPT sono stati creati dall’azienda di intelligenza artificiale OpenAI, che è stata fondata nel 2015 con l’obiettivo di sviluppare l’AI in modo sicuro ed eticamente responsabile, utilizzando un approccio basato sulla ricerca open. OpenAI è una delle principali organizzazioni al mondo impegnate nella ricerca nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e ha sviluppato una serie di modelli di machine learning, tra cui i modelli GPT, utilizzati per la generazione di testo, il completamento di testo, l’elaborazione del linguaggio naturale e altri…

Leggi tutto Leggi tutto

Efficienza ed equità nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e della robotica

Efficienza ed equità nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e della robotica

Molte persone credono che l’introduzione di nuove tecnologie sia la chiave per migliorare l’efficienza economica e aumentare la produttività, tuttavia questa convinzione non sempre è fondata. Secondo la teoria economica di Pareto, l’efficienza non è necessariamente sinonimo di equità, e talvolta l’introduzione di nuove tecnologie può portare a una maggiore disuguaglianza economica in grado di ledere il tessuto sociale e la stessa capacità produttiva delle aziende. In questo articolo esploreremo perché l’efficienza non è l’unico obiettivo economico da perseguire, e…

Leggi tutto Leggi tutto

Il clustering: come l’AI apprende senza troppi “preconcetti”

Il clustering: come l’AI apprende senza troppi “preconcetti”

Proprio come un essere umano che, senza troppi pregiudizi o preconcetti, può imparare cose nuove e interessanti, così attraverso il clustering, l’AI può scoprire autonomamente similitudini e strutture all’interno di un ampio set di dati, senza alcun suggerimento esterno. Grazie al clustering, l’AI può identificare schemi, formare raggruppamenti e ottenere una profonda comprensione della struttura dei dati, consentendo di sviluppare una percezione che va oltre ciò che si conosce già. In questo modo, il clustering fornisce un modo potente ed…

Leggi tutto Leggi tutto

Prompt per ChatGPT e modelli simili

Prompt per ChatGPT e modelli simili

Avete mai provato a comunicare con un’altra persona e sentirvi come se parlaste due lingue diverse? Bene, sappiate che ora dobbiamo affrontare un’altra sfida: comunicare con le macchine. Sì, avete capito bene, dobbiamo trovare il modo di farci capire dalle intelligenze artificiali, che cercano di parlare la nostra stessa lingua. Se pensate che comunicare con i vostri amici o colleghi sia difficile, aspettate di vedere quanto è complicato creare dei prompt per l’AI. In questo articolo, esploreremo insieme come la…

Leggi tutto Leggi tutto

I modelli GAN: reti neurali che collaborano

I modelli GAN: reti neurali che collaborano

Immaginiamo un artista che cerca di creare un’immagine a partire da alcuni punti distribuiti casualmente sulla tela. Inizialmente, l’immagine potrebbe sembrare confusa e priva di significato, ma l’artista cercherà di migliorare continuamente l’opera cercando di comprendere i dettagli e i tratti distintivi di ciò che sta cercando di rappresentare. D’altra parte, abbiamo un secondo artista che cerca di valutare l’opera d’arte e capire se l’immagine creata dal primo artista è realistica o meno. Inizialmente, l’artista potrebbe essere scettico nei confronti…

Leggi tutto Leggi tutto

Sicurezza informatica in azienda con l’AI

Sicurezza informatica in azienda con l’AI

Le minacce informatiche sono sempre più sofisticate, e le conseguenze di una violazione della sicurezza informatica possono essere disastrose per un’azienda. Con l’enorme quantità di dati riservati che le aziende gestiscono ogni giorno, e l’enorme impiego dei sistemi informatici, è sempre più importante trovare una soluzione per proteggere questi dati e mantenere la sicurezza. Gli hacker utilizzano sempre più spesso tecniche sofisticate per aggirare le misure di sicurezza tradizionali. Gli attacchi di phishing possono facilmente catturare le credenziali degli utenti,…

Leggi tutto Leggi tutto

Il progresso dell’AI: una corsa inarrestabile che genera ansia.

Il progresso dell’AI: una corsa inarrestabile che genera ansia.

Ogni giorno sembra che ci sia una innovazione sul fronte dell’Intelligenza artificiale (AI). Nuovi modelli come GPT-4, nuovi servizi che elaborano le immagini e permettono di crearne di nuove, servizi che offrono un volto umano all’AI come D-ID, nuovi modelli di generazione del linguaggio come Anthropic sono solo alcune delle ultime novità che stanno attirando l’attenzione di imprenditori e professionisti di ogni settore. Ma dietro questa corsa alla novità, c’è anche una crescente ansia per coloro che cercano di capire…

Leggi tutto Leggi tutto

l’AI il moderno oracolo? L’approccio conversazionale

l’AI il moderno oracolo? L’approccio conversazionale

Nella mitologia greca, l’oracolo era una figura sacra che forniva risposte sagge e perfette alle domande dei mortali. La verità, tuttavia, era che l’oracolo forniva risposte ambigue e misteriose, che potevano essere interpretate in modi diversi a seconda delle circostanze. Al giorno d’oggi, l’AI generativa del linguaggio può apparire ai meno attenti come un oracolo moderno, che fornisce risposte alle domande degli utenti in modo rapido ed efficiente. Comunque, l’AI è molto diversa dall’oracolo delle antiche leggende. L’AI non fornisce…

Leggi tutto Leggi tutto