Sfogliato da
Categoria: L’intelligenza artificiale

Volare verso la soluzione del problema: gli algoritmi Particle Swarm Optimization (PSO)

Volare verso la soluzione del problema: gli algoritmi Particle Swarm Optimization (PSO)

Il comportamento degli uccelli in uno stormo è un fenomeno che ha affascinato gli studiosi per molti anni. Gli uccelli in uno stormo sembrano muoversi in modo coordinato e sincronizzato, creando pattern complessi e spettacolari nel loro volo. Questo comportamento è conosciuto come “volo a stormo” o “volo sincronizzato”. La teoria prevalente per spiegare il comportamento degli uccelli in uno stormo è quella dell’interazione locale. Secondo questa teoria, gli uccelli nel volo a stormo si basano su semplici regole di…

Leggi tutto Leggi tutto

L’intuizione umana a confronto con quella artificiale

L’intuizione umana a confronto con quella artificiale

Quando si parla di intuizione si pensa immediatamente ad essa come ad una prerogativa della mente umana e non sicuramente dell’intelligenza artificiale. Tutto ciò che ha a che fare con i modelli di AI lo associamo al campo della logica e della matematica e quindi eventualmente alla controparte analitica e razionale dell’uomo, a cui, l’intuizione, non sembra appartenere. In realtà bisognerebbe distinguere la “sensazione” soggettiva dell’intuizione, dai risultati oggettivamente constatabili dovuti alla funzione dell’intuizione osservabili nel proprio e nell’altrui comportamento….

Leggi tutto Leggi tutto

Gli algoritmi genetici: La selezione della soluzione più adatta

Gli algoritmi genetici: La selezione della soluzione più adatta

Gli algoritmi genetici sono un tipo di algoritmi di ottimizzazione ispirati al processo evolutivo biologico. Essi utilizzano un approccio generazionale, simile alla riproduzione naturale, per trovare una soluzione ottimale a un problema specifico. Un rapido richiamo ai basilari concetti dell’evoluzione biologica Il processo evolutivo in ambito biologico riguarda una popolazione di individui dotati ognuno di caratteristiche diverse grazie alle quali essi si adattano più o meno bene alle condizioni ambientali. Gli individui che meglio si adattano a tali condizioni hanno…

Leggi tutto Leggi tutto

Bias cognitivi umani, errori dell’AI e le questioni etiche

Bias cognitivi umani, errori dell’AI e le questioni etiche

La progressiva integrazione dei modelli di intelligenza artificiale nei prodotti e nei servizi offerti dalle aziende renderà sempre più urgente affrontare il tema degli errori che questi modelli possono compiere e il loro impatto sulla nostra vita. In relazione ai modelli generativi si parla di “allucinazioni” quando con una certa autorevolezza espongono fatti mentre in realtà si tratta di invenzioni. Nell’ambito più generale del machine learning si parla di “overfitting” quando il modello non generalizza molto bene e non riesce…

Leggi tutto Leggi tutto

Open Interpreter: il chatbot GPT4 tuttofare sul tuo pc

Open Interpreter: il chatbot GPT4 tuttofare sul tuo pc

Da oggi è possibile avvalersi del modello GPT4 di chatGPT sul proprio pc grazie a Open Interpreter, un modello potenziato del classico chatbot in quanto è in grado di programmare, di agire sul pc dell’utente e di ricercare risorse online. Abbiamo già scritto un articolo sul modello Code interpreter, che ora si chiama Advance Data analysis e che ben si adatta anche a mostrare alcune funzioni di Open Interpreter. Code Interpreter, il tuo data scientist personale Per avviare il chatbot…

Leggi tutto Leggi tutto

Come se la cava chatGPT con i conti?

Come se la cava chatGPT con i conti?

Da quando è stata resa pubblica chatGPT e successivamente altri modelli simili, sono stati in molti ad eseguire e pubblicare test volti a dimostrare l’inefficienza di questi modelli in virtù della loro incapacità di eseguire diverse tipologie di calcoli o di risolvere problemi che implicano un certo numero di conti che a noi umani appaiono banali. Il fatto che un modello di AI che ha stupito tutti per la sua capacità di comprendere il linguaggio naturale, non sia in grado…

Leggi tutto Leggi tutto

L’interfaccia cervello-computer e le reti LSTM per compensare le disabilità

L’interfaccia cervello-computer e le reti LSTM per compensare le disabilità

Qual è la chiave per una vita migliore per coloro che hanno perso un arto? Certamente la soluzione sta in protesi efficienti che non siano più oggetti inerti ma che diventino quasi un’estensione del corpo, rispondendo a comandi provenienti direttamente dal cervello, proprio come si muovono il braccio o la gamba di una persona sana. Grazie ai progressi nel campo del Brain-Computer Interface (BCI), un sistema che decodifica le intenzioni del movimento dal segnale cerebrale, il paziente potrà essere messo…

Leggi tutto Leggi tutto

Come creare il proprio consulente personale con i modelli GPT

Come creare il proprio consulente personale con i modelli GPT

Se intendiamo trasformare il nostro chatbot (GPT) in un consulente in grado di guidarci nel portare a termine un compito teniamo a mente le seguenti frasi: Si tratta indubbiamente di asserzioni che riducono in modo semplicistico il problema complesso del prompting, ma sintetizzano l’idea guida per un buon prompt in grado di trasformare il chatbot in un consulente. Abbiamo già discusso dell’importanza di creare il contesto necessario affinché il chatbot sia in grado di rispondere correttamente. Leggi, per esempio alcuni…

Leggi tutto Leggi tutto

Opportunità e rischi in una società coadiuvata dall’intelligenza artificiale

Opportunità e rischi in una società coadiuvata dall’intelligenza artificiale

I modelli di AI vengono sempre di più integrati nei servizi offerti dalla grandi società per alzare il livello della loro qualità. Le nuove funzioni smart hanno dei costi che in parte vengono compensati dalla crescita della domanda e quindi dall’aumento delle vendite. Se ciò non bastasse, per determinate categorie di servizi si applicheranno degli incrementi di prezzo. D’altra parte, i professionisti e le medio-piccole aziende che usufruiscono di questi nuovi strumenti riescono a svolgere i loro compiti in meno…

Leggi tutto Leggi tutto

Comprensione visiva, linguaggio naturale, e robotica: Deepmind, il modello Robotic Transformer 2.

Comprensione visiva, linguaggio naturale, e robotica: Deepmind, il modello Robotic Transformer 2.

Qual è l’unico strumento di cui l’Intelligenza Artificiale è priva, che ci rende straordinariamente unici come esseri umani? L’esperienza. A cosa serve un linguaggio se non può essere correlato a un’esperienza sensoriale? E come può un robot comprendere il mondo se non ha un metodo per ‘sentirlo’? Questi interrogativi ci conducono a esplorare una frontiera sempre più intrigante del mondo dell’IA: i modelli visione-linguaggio e la robotica. In un’era dominata dalla digitalizzazione, viviamo in un mondo completamente permeato da immagini….

Leggi tutto Leggi tutto