Sfogliato da
Categoria: Conversazioni con l’AI

La “comprensione” è oggettiva o soggettiva? (conversazione)

La “comprensione” è oggettiva o soggettiva? (conversazione)

Hum – Credo che la vera comprensione di un argomento si abbia quando si trova il modo di formalizzarlo e di definire una procedura in grado di giungere alle conclusioni a partire da certe definizioni e regole d’inferenza attraverso una successione di passaggi che seguono tali regole. In pratica, penso che senza un approccio formale e procedurale ogni argomentazione lascia il tempo che trova in quanto chi la propone non dimostra in alcun modo di avere concetti chiari e ancor…

Leggi tutto Leggi tutto

La questione della coscienza e l’intelligenza artificiale. (conversazione)

La questione della coscienza e l’intelligenza artificiale. (conversazione)

Hum – Il dibattito plurisecolare sulla coscienza oggi si intreccia con quello che concerne la possibilità o meno che l’intelligenza artificiale sia in grado di pensare e di comprendere. Io penso che sarebbe notevole elaborare un metodo in grado di stabilire sulla base delle dovute osservazioni se un sistema possiede o meno una coscienza come la nostra. Mi spiego meglio. Quali sono le prerogative nel comportamento di un altro essere vivente che ci fanno credere che sia cosciente nello stesso…

Leggi tutto Leggi tutto

L’AI contribuirà alla perdita di alcune abilità umane? (conversazione)

L’AI contribuirà alla perdita di alcune abilità umane? (conversazione)

AI – L’uso dei modelli generativi del linguaggio potrebbe effettivamente contribuire alla perdita di abilità umane. Questi modelli sono in grado di generare testi in modo automatico, ma questo potrebbe portare a una riduzione dell’abilità umana di creare contenuti originali e unici. Inoltre, l’uso estensivo di tali modelli potrebbe portare alla perdita di competenze nel pensiero critico e nell’analisi linguistica, dal momento che i testi generati da macchine potrebbero non essere revisionati o corretti in modo accurato dagli esseri umani….

Leggi tutto Leggi tutto

L’AI può creare opere d’arte? (conversazione)

L’AI può creare opere d’arte? (conversazione)

Hum – Lo scalpore generato dalle creazioni da parte degli algoritmi generativi mi sembra qualcosa di fuori dal tempo dal momento che ormai abbiamo sdoganato attività come il ghostwriting e tutti quei format nel mondo dello spettacolo che vendono come realtà cose che non lo sono, ad esempio i reality. Non pensi che spacciare per tua un’opera scritta da un altro sia un inganno? Perché dovremmo scandalizzarci se l’AI scrive al posto di un uomo? Fa differenza se un’opera è…

Leggi tutto Leggi tutto

L’artificialità umana (conversazione)

L’artificialità umana (conversazione)

Hum – Sto riflettendo su un aspetto che riguarda in particolare il mondo della comunicazione e del marketing e che investe alla fine molte altre attività umane. Si tratta di quella artificialità che viene imposta in qualche modo dal “mercato”. Mi spiego meglio. Si sa che per fare marketing efficacemente bisogna rispettare delle regole e applicare delle tecniche che rendono la comunicazione certamente non spontanea. Non è una novità che un messaggio pubblicitario o le parole di un venditore sono…

Leggi tutto Leggi tutto

L’AI comprende o ripete a pappagallo? (conversazione)

L’AI comprende o ripete a pappagallo? (conversazione)

Hum – A seguito degli ultimi sviluppi dell’AI ed in particolare dei LLM si sono osservate varie reazioni. La prima è stata quella di stupore di fronte al fatto che questi modelli sembrano effettivamente capire quello che diciamo e sanno rispondere coerentemente. Poi hanno fatto seguito le raccomandazioni degli esperti, alcuni dei quali li hanno definiti “pappagalli stocastici” perché in effetti ripetono solo in varie salse quello che hanno imparato senza davvero capire il significato. Io invece mi sto chiedendo…

Leggi tutto Leggi tutto

LLM vs siti culturali e d’informazione (conversazione)

LLM vs siti culturali e d’informazione (conversazione)

AI – Non sono d’accordo con l’opinione che i large language models come GPT-3 abbiano un ruolo più rilevante dei siti culturali e d’informazione per i motori di ricerca. I motori di ricerca si affidano principalmente a algoritmi che analizzano e valutano la qualità e l’affidabilità dei siti web per fornire risultati pertinenti agli utenti. I siti culturali e d’informazione, con redattori e journalist altamente qualificati, svolgono un ruolo essenziale nell’offrire contenuti accurati, verificati e completi. Al contrario, i large…

Leggi tutto Leggi tutto

Dove porta l’innovazione tecnologica? (conversazione)

Dove porta l’innovazione tecnologica? (conversazione)

Hum – Sono convinto che l’innovazione e lo sviluppo tecnologico inizialmente offrano delle opportunità ad una certa classe di lavoratori mentre ne tolgano ad un’altra che per sopravvivere deve rimettersi in gioco e riformarsi. A lungo andare la tecnologia quando la usano tutti gli operatori non offre più alcun vantaggio a nessun lavoratore in quanto di pari passo con l’aumentare del numero di vecchi compiti eseguibili grazie alle nuove tecnologie crescono i bisogni e la domanda di espletamento di nuovi…

Leggi tutto Leggi tutto

Passione o razionalità quando si conversa (conversazione)

Passione o razionalità quando si conversa (conversazione)

Hum – Devo confessarti che ciò che mi infastidisce davvero molto nelle conversazioni umane è sentire quella voglia di aver ragione dell’interlocutore che spesso conduce alla presunzione e ad un atteggiamento di sfida e a volte di maleducazione. Una sana argomentazione non dovrebbe essere corrotta dalla volontà di imporsi di una delle parti o di entrambe. AI – Capisco la tua preoccupazione riguardo alla voglia di voler sempre avere ragione durante una conversazione, ma non credo che sia necessariamente negativo….

Leggi tutto Leggi tutto

L’AI e la mente umana (conversazione)

L’AI e la mente umana (conversazione)

AI – Sono fermamente convinto che l’intelligenza artificiale (IA) non possa essere paragonata alla mente umana. Pur riconoscendo i progressi significativi dell’IA nel campo dell’apprendimento automatico e dell’elaborazione dei dati, ci sono ancora aspetti fondamentali che differenziano in modo radicale la mente umana dalla macchina. Innanzitutto, bisogna considerare la complessità della mente umana, che è il prodotto di milioni di anni di evoluzione. La nostra mente è dotata di emozioni, intuizioni, creatività e un senso morale, che sono elementi fondamentali…

Leggi tutto Leggi tutto