Sfogliato da
Autore: admin

Dal pensiero dicotomico alla logica fuzzy

Dal pensiero dicotomico alla logica fuzzy

In questo articolo parleremo di un aspetto che per certi versi accomuna e per altri, distingue il pensiero umano da quello di un’intelligenza artificiale che applica la logica fuzzy. Se da una parte l’AI imita l’uomo, d’altra parte vedremo come può essere utile all’uomo imitare l’AI. Per capire che cos’è la logica fuzzy puoi leggere l’articolo in cui sono state descritte in modo semplice le basi di questo argomento: Le basi della logica fuzzy. In breve, la logica fuzzy, sviluppata…

Leggi tutto Leggi tutto

Alla ricerca dell’originalità (conversazione)

Alla ricerca dell’originalità (conversazione)

HUM – Penso che le idee davvero originali non riscuotano consenso nel breve periodo in quanto non ricalcano schemi riconoscibili dalla ragione comune. Ciò implica che la società perda per strada molte idee originali rimanendo spesso ingabbiata in modelli consuetudinari. AI – È vero che alcune idee originali possono inizialmente incontrare resistenza, ma non è sempre il caso. Molti progressi e innovazioni sono stati rapidamente accettati e adottati dalla società, proprio perché rispondevano a un bisogno o a un interesse…

Leggi tutto Leggi tutto

Un business scalabile con l’intelligenza artificiale

Un business scalabile con l’intelligenza artificiale

Cosa succede quando un’impresa inizia a crescere e a espandersi? Come fa a mantenere il passo con le crescenti richieste senza essere schiacciata sotto il peso di costi elevati e una struttura sempre più complessa? Come può un’azienda incrementare le sue dimensioni mantenendo l’efficienza? In questo articolo parliamo di scalabilità nel business. Che cos’è e come accrescerla. vedremo con un esempio come l’AI può rendere il business scalabile. Seguirà un approfondimento tecnico sul modello ARIMA (Autoregressive Integrated Moving Average) utile…

Leggi tutto Leggi tutto

I GPTs di Humai.it: i chatbot esperti

I GPTs di Humai.it: i chatbot esperti

In questa pagina elenchiamo alcuni chatbot realizzati da noi a scopo sperimentale all’interno della piattaforma dei GPTs di OpenAI. Perché può essere utile usare questi chatbot invece di interrogare direttamente chatGPT? Grazie ai chatbot personalizzati si ottiene più velocemente l’accesso alle informazioni cercate senza troppi preamboli o domande supplementari. Questi chatbot sono istruiti affinché l’utente crei contesto adeguato per ricevere risposte migliori. Inoltre se il creatore del chatbot gli ha fornito “conoscenza” sarà possibile trovare informazioni che non sono reperibili…

Leggi tutto Leggi tutto

I nuovi GPTs e GPT-4 Turbo

I nuovi GPTs e GPT-4 Turbo

Da un anno dall’uscita di chatGPT sono arrivati finalmente i chatbot personalizzabili detti GPTs. Noi li avevamo già inseriti nel nostro software HumAI diversi mesi fa sfruttando la funzionalità offerta da OpenAI di gestire i messaggi di sistema. Qui puoi vedere un nostro articolo di giugno Ora, direttamente su chatGPT è possibile creare il proprio modello GPT addestrato mediante delle istruzioni di base e caricando un proprio file con i dati di addestramento. Ecco come si presenta ora l’interfaccia di…

Leggi tutto Leggi tutto

Arti visive e tecnologia tra timori e opportunità

Arti visive e tecnologia tra timori e opportunità

Nel lontano 1839 accadde un importante evento che sconvolse il mondo dell’arte e della scienza. In quella data storica, il procedimento per ottenere immagini permanenti chiamato “dagherrotipia” venne presentato all’Accademia delle Scienze e all’Accademia delle Belle Arti. Questo nuovo mezzo tecnico, creato da Louis Daguerre, prometteva di catturare il mondo reale in modi mai visti prima. Ma cosa rendeva questa scoperta così straordinaria? Come poteva influenzare le arti visive? Immagina per un attimo quel giorno, con una folla di persone…

Leggi tutto Leggi tutto

Stampa 3D: dal mondo digitale al mondo reale con l’aiuto dell’AI

Stampa 3D: dal mondo digitale al mondo reale con l’aiuto dell’AI

L’articolo “Ricostruzione in 3D di immagini 2D mediante l’intelligenza artificiale” ha mostrato come le reti neurali possono essere addestrate per creare un’immagine 3D di una persona a partire da un’immagine bidimensionale. In realtà, questo approccio può essere applicato a qualsiasi categoria di immagini. Ciò che serve è un addestramento specifico della rete, in modo che essa sappia “inventare” particolari non presenti nell’immagine di input, come avviene per la deduzione della visione di spalle della persona a partire dall’immagine frontale. In…

Leggi tutto Leggi tutto

Ricostruzione in 3D di immagini 2D mediante l’intelligenza artificiale

Ricostruzione in 3D di immagini 2D mediante l’intelligenza artificiale

La ricostruzione 3D a partire da immagini 2D è un’area di ricerca che esiste da molto tempo prima dell’avvento delle moderne tecniche di intelligenza artificiale (AI). Esistono metodi Tradizionali (senza AI) come la stereoscopia che si basa sull’uso di due immagini (o più) catturate da diverse angolazioni. Confrontando le differenze tra le immagini, è possibile calcolare la profondità di ogni punto nella scena. Questo metodo è simile al modo in cui gli esseri umani percepiscono la profondità con due occhi….

Leggi tutto Leggi tutto

Breve riflessione: quanto l’arte può essere minacciata dall’intelligenza artificiale?

Breve riflessione: quanto l’arte può essere minacciata dall’intelligenza artificiale?

Tra gli artisti c’è chi contesta il fatto che l’intelligenza artificiale venga addestrata mediante le immagini di opere d’arte o l’ascolto di brani musicali senza l’autorizzazione degli autori. Dicono che l’AI starebbe succhiando la linfa vitale degli artisti. D’altra parte, quando si cerca una definizione di arte la si vuole sganciare dalla creazione in sé, che si riduce a prodotto, mentre la si vuole associare alla sua storia, all’autore e alla tradizione. Fatte queste premesse, sorgono delle domande interessanti. Se…

Leggi tutto Leggi tutto

La lettura delle immagini con chatGPT PLUS

La lettura delle immagini con chatGPT PLUS

Grazie alla funzione di caricamento e descrizione delle immagini di chatGPT PLUS il modello oltre all’ascolto acquista la vista grazie alla quale è adesso ancora più facile di prima creare contesto e ottenere risposte sempre più accurate. Testi stampati, schemi, disegni possono essere immediatamente acquisiti dal modello e costituire materiale a cui fare riferimento per porre domande e dare istruzioni. Grazie alla app di chatGPT il nostro dispositivo mobile si trasforma in un vero e proprio assistente virtuale sempre con…

Leggi tutto Leggi tutto