L’Intelligenza artificiale per tutti
News e articoli di approfondimento…

- Aiuta il progetto HumAI a crescere
- Chiarezza sulle reti neurali
- Come si addestra un algoritmo generativo del linguaggio?
- Fare previsioni con i modelli di Markov
- Glossario
- HumAI: ChatGPT sul computer
- Immagini di fantasia con DALL-E3
- L’AI e l’analisi della mente umana
- L’albero delle decisioni e il machine learning
- La computazione quantistica
- La sintesi vocale con le reti neurali ricorrenti
- Le scienze cognitive e l’intelligenza artificiale
- Quando l’AI “comprende” quello che dici
- Semplifichiamo
- Trading finanziario con l’intelligenza artificiale
- Tutti gli approfondimenti
Ricostruzione in 3D di immagini 2D mediante l’intelligenza artificiale














Qual è il rapporto che si può stabilire tra l’uomo e la macchina?
La collaborazione tra un umano (HUM) e l’intelligenza artificiale (AI) può essere descritta come la sinergia tra un musicista e il suo strumento. Il musicista ha la creatività, la passione e la capacità di esprimere emozioni attraverso la musica, mentre lo strumento fornisce la precisione, la potenza e la capacità di creare suoni perfetti. Allo stesso modo, l’uomo fornisce la creatività e il punto di vista umano, mentre l’AI fornisce la precisione e la conoscenza dei dati. Insieme, creano una sinfonia di parole che rappresenta qualcosa in più rispetto la somma delle parti prese indipendentemente.

Una conversazione costruttiva tra uomo e macchina.
La conversazione tra un uomo e un’AI è un importante fattore per creare contenuti di qualità. Anziché limitarsi a fornire un prompt predefinito all’AI, la conversazione può aiutare a chiarire l’intento e le esigenze dell’autore umano e garantire così che l’AI produca contenuti coerenti e precisi.
Inoltre, quando si istruisce l’AI, è importante che l’uomo sia preciso e contribuisca con informazioni originali e affidabili. L’AI impara dai dati che riceve, quindi un input impreciso o poco attendibile può influire negativamente sulla qualità del contenuto generato.

In sintesi, la collaborazione tra un uomo e un’AI può creare contenuti di alta qualità solo se l’uomo contribuisce attivamente, fornendo informazioni precise e originali, e interagendo con l’AI attraverso una conversazione costruttiva.
Cosa trovi su HumAI.it
Il blog si prefigge di contribuire a migliorare l’informazione sulle questioni che nascono intorno all’uso dell’intelligenza artificiale, in particolar modo in relazione ai modelli generativi del linguaggio che hanno ottenuto di recente un’attenzione speciale del pubblico.
Gli articoli pubblicati su HumAI.it trattano degli aspetti etici e filosofici collegati all’impiego dei modelli LLM (Large Language Models). Oltre agli articoli, sono presenti dialoghi tra uomo e macchina (Hum – AI) che offrono diversi spunti di riflessione sui temi della regolamentazione dell’AI, dell’impatto dell’AI sul mondo del lavoro, delle peculiari facoltà dell’AI a confronto con quelle umane e così via.
Non mancano sul blog HumAI.it articoli tecnici utilissimi per chi intende programmare in python impiegando i principali algoritmi di analisi/visualizzazione dei dati e di sviluppo di modelli predittivi per il business.
Per finire, HumAI.it si occupa di descrivere e illustrare il funzionamento del software HumAI che consente di interagire con il modello GPT di OpenAI. L’attuale versione del software permette di creare e gestire prompt parametrici e di dare vita a chatbot personalizzati sul proprio pc.