Gli algoritmi generativi del linguaggio
Articoli in evidenza…

Approfondimenti
- Chiarezza sulle reti neurali
- Come si addestra un algoritmo generativo del linguaggio?
- Elenco dei contenuti
- Fare previsioni con i modelli di Markov
- HumAI: ChatGPT sul computer
- L’AI e l’analisi della mente umana
- La computazione quantistica
- Quando l’AI “comprende” quello che dici
- Trading finanziario con l’intelligenza artificiale
Hai mai sentito parlare dei modelli generativi del linguaggio? Questi algoritmi avanzati stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo all’intelligenza artificiale e alla creazione di testo. Immagina di poter generare automaticamente testo che sembra scritto da un essere umano. Sembra fantascienza, vero? Grazie ai modelli generativi del linguaggio, questo sta diventando una realtà sempre più concreta.



Qual è il rapporto che si può stabilire tra l’uomo e la macchina nel caso della scrittura?
La collaborazione tra uno scrittore umano (HUM) e l’intelligenza artificiale (AI) può essere descritta come la sinergia tra un musicista e il suo strumento. Il musicista ha la creatività, la passione e la capacità di esprimere emozioni attraverso la musica, mentre lo strumento fornisce la precisione, la potenza e la capacità di creare suoni perfetti. Allo stesso modo, lo scrittore fornisce la creatività e il punto di vista umano, mentre l’AI fornisce la precisione e la conoscenza dei dati. Insieme, creano una sinfonia di parole che rappresenta qualcosa in più rispetto la somma delle parti prese indipendentemente.
Una conversazione costruttiva tra uomo e macchina.
La conversazione tra un uomo e un’AI è un importante fattore per creare contenuti di qualità. Anziché limitarsi a fornire un prompt predefinito all’AI, la conversazione può aiutare a chiarire l’intento e le esigenze dell’autore umano e garantire così che l’AI produca contenuti coerenti e precisi.

Inoltre, quando si istruisce l’AI, è importante che l’uomo sia preciso e contribuisca con informazioni originali e affidabili. L’AI impara dai dati che riceve, quindi un input impreciso o poco attendibile può influire negativamente sulla qualità del contenuto generato.
In sintesi, la collaborazione tra un uomo e un’AI può creare contenuti di alta qualità solo se l’uomo contribuisce attivamente, fornendo informazioni precise e originali, e interagendo con l’AI attraverso una conversazione costruttiva.
Come ottenere contenuti testuali di qualità per il proprio sito?
Come può un sito web attrarre l’attenzione degli utenti senza contenuti accattivanti e ben scritti? Chi vorrebbe visitare un sito che offre solo contenuti noiosi e poco interessanti?
Un sito web con una grafica attraente ma senza contenuti di qualità sarà come un negozio vuoto che non soddisfa le esigenze degli utenti. L’aspetto estetico è importante, ma è il contenuto che fornisce valore e motiva gli utenti a tornare. Se il contenuto del sito non è di qualità, anche la grafica più accattivante non sarà in grado di compensare l’inesistenza di valore per gli utenti.
Stiamo lavorando per offrire un servizio di creazione di contenuti testuali di alta qualità che derivi dalla collaborazione costruttiva tra l’uomo (HUM) e gli algoritmi generativi del linguaggio propri dell’intelligenza artificiale (AI). Studiamo ogni giorno nuove modalità di collaborazione con tali modelli privilegiando l’approccio conversazionale.
Non solo informazione ma anche emozione.
Il servizio ha come scopo quello di realizzare articoli informativi e creativi che siano al tempo stesso interessanti, facili da leggere e in grado di destare curiosità. Il servizio si avvale di tecnologie di AI per combinare informazioni precise con una scrittura coinvolgente e accattivante, creando articoli che abbiano la capacità di attirare e trattenere l’attenzione del lettore. Questo servizio si rivolge a tutti coloro che hanno bisogno di creare contenuti di alta qualità che non solo trasmettano informazioni accurate, ma anche divertenti, emozionanti e coinvolgenti. Il risultato finale sarà un articolo che non solo sarà utile per il lettore, ma che anche lui vorrà condividere con i suoi amici e conoscenti. In poche parole, miriamo a trasformare l’informazione in un’esperienza appassionante e avvincente, che faccia sentire il lettore come se stesse leggendo una storia raccontata bene.
Ecco quello che offriamo: la perfetta combinazione tra HUM e AI.

Facciamo decidere da te quale dev’essere il peso della componente dell’AI rispetto a quella umana che un contenuto testuale deve avere:
Soluzioni offerte – HUM 100%, AI 0% – prezzo: 0,070 euro a parola – Composizione bilanciata HUM 50%, AI 50% – prezzo: 0,015 euro a parola – HUM 20%, AI 80% – prezzo: 0,008 euro a parola I valori percentuali mostrati indicano solo in modo approssimativo il contributo dell’AI e dell’uomo (HUM) nel risultato finale. |